La SS9, detta anche via Emilia, è un’antica strada romana che oggi collega in linea diretta Rimini con il capoluogo lombardo. Il tracciato si snoda all’interno della pianura padana attraversando piccoli e grandi centri abitati, solcando una folta rete di strade secondarie e sterrate di campagna. È in questa ragnatela di percorsi che troviamo Cascina Santa Brera. Siamo a pochi chilometri da Milano, nel cuore del Parco Agricolo Sud.
“Quando sono arrivata qui era tutto in abbandono”, racconta Irene, la fondatrice, indicando gli edifici che si affacciano sulla corte interna. La struttura è quella tipica della cascina lombarda, i vasti campi volti ad agricoltura ed allevamento la abbracciano. “Ho ereditato questo pezzo di terra con questi immobili ed ho cominciato a pensare cosa potessi farne: per una persona da sola con una figlia, all’epoca adolescente, era qualcosa di esagerato. Avevo sentito parlare di permacultura, un particolare sistema di progettazione di insediamenti umani sostenibili, e cominciai ad interessarmene…”

È il 1999 quando Irene decide di lasciare la città e la sua professione per cominciare il lungo percorso che la porterà alla trasformazione di un vecchio borgo pieno di storia in un fecondo contesto produttivo e sociale.
Oggi, a vent’anni dalla sua fondazione, Cascina Santa Brera accoglie al suo interno diverse realtà: l’Azienda Agricola biologica Terra e Acqua con produzione e vendita di frutta, ortaggi, uova, pane, carne e salumi, miele; un agriturismo con servizio pernottamento e ristorazione che utilizza i prodotti della cascina; la Scuola di Pratiche Sostenibili con corsi in permacultura, orticoltura biologica, costruzione in bioedilizia.
Tutti gli edifici sono stati restaurati secondo i principi della bioedilizia conservando i materiali originali ed un bosco ceduo di 6 ettari, liberamente fruibile da chiunque voglia fare una passeggiata sulle rive del Lambro, provvede all’alimentazione della caldaia.
Agricoltura ed allevamento lavorano in sinergia: i pollai sono mobili ed i bovini pascolano in libertà garantendo fertilità costante del terreno, disinfestazione naturale ed erba sempre fresca per il nutrimento degli animali.
A Cascina Santa Brera si lavora e si progetta secondo i principi della permacultura: ogni elemento del sistema produttivo ha almeno tre funzioni. Gli scarti? In gran parte organici, vengono recuperati per la produzione di microrganismi da utilizzare in orto e frutteto o reintegrati nelle attività e nei laboratori organizzati in cascina.